lunedì 27 novembre 2017

NEGHENTOPIA - Iacopo Ninni

LA POLVERE È OVUNQUE

Esce oggi per Exòrma editore, Neghentopia il nuovo libro di Matteo Meschiari,  scrittore e docente di antropologia e geografia che dopo Artico Nero  (Exòrma, 2016), continua il suo viaggio narrativo attraverso paesaggi prossimi e futuribili. Benvenuti quindi in questo mondo dove la Repubblica democratica del nord e la Federazione popolare del sud si fronteggiano in un conflitto indefinito attraverso un mondo devastato e depauperato e dove esseri vari vagano come in un deserto. Un’altra distopia, sì, ma ricreata quasi scientificamente e estremamente possibile, almeno nell’ottica di una crescita che si propone esclusivamente per sottrazione di risorse, di spazio, di relazioni e che non può che portare allo svuotamento e alla erosione: una definitiva “polverizzazione” della realtà e della sua narrazione che come la neve di Marcovaldo copre e modifica le forme del passato, la storia. Benvenuti quindi in questo deserto i cui contorni si adattano alle forme delle rovine di una “civiltà” che si decompone e agonizza sotto strati di polvere, come oggetti dimenticati. La memoria è l’unica certezza, e quindi di un paesaggio stravolto restano vivi i nomi, le sue caratterizzazioni geografiche che continuano a ergersi come sicurezze archetipiche, sopravvissute coordinate vitali: il Fosso, il Labirinto, la Fortezza. l’Atollo. luoghi collegati da un Decumano, storicizzazione quindi di un orientamento e antica definizione urbanistica del territorio. Ma ovunque regna l’oblio come in Lucius, il protagonista il cui vero dramma è il dimenticare ciò che ha fatto. Polvere quindi ovunque, come è polverosa la memoria ma anche il dialogo tra i protagonisti, particellare, ridotto a enunciati minimi. Il romanzo si presenta volutamente come la sceneggiatura di un film. Primi piani, dissolvenze, piani sequenza e soprattutto colonna sonora (da applicare rigorosamente durante la lettura del testo) sono tutti ben definiti, segnalati e come le immagini che accompagnano il testo e realizzate dell’illustratore Rocco Lombardi, vogliono costringere il lettore a una visione forzata e lontana da ogni possibile deviazione salvifica da un paesaggio distopico standard già ben consolidato nella mente (Blade runner, Mad Max, La strada…) e che tale deve rimanere per evitare ogni possibile assoluzione. Un discorso a parte andrebbe fatto sulla colonna sonora che sembra estraniante nel suo proporsi (Il libro andrebbe letto veramente ascoltando proprio la sequenza di brani proposti, da B. Bulat a E. Reijseger), ma è solo un lucido tranello che amplifica la percezione di una carenza di coordinate. I percorsi tracciati da Lucius e il suo passero possono essere fuga, ricerca, involuzione ma sono soprattutto la realizzazione di una necessità; l’orientamento, sia esso geografico, mnemonico, fisico, percettivo, emotivo. E così come una mappa è tracciabile sia con lo sguardo tridimensionale e panottico del volo, che col progressivo avanzare “misurante” del cammino, la geografia ci insegna che un modo completa e arricchisce l’altro e supera quelle carenze dovute a una “denominazione” oramai obsoleta e fuori sincrono. Così è il cammino di Lucius, accompagnato dal volo del passero, attraverso un paesaggio definito con estrema cura dalla penna di Meschiari, che volutamente si definisce tramite archetipi che mantengono una coerenza con la “storia”, che è poi quanto necessita a un uomo per poter continuare a camminare perché  «la gente ha bisogno di storie», anche se da cercare sepolte sotto la polvere.

Matteo Meschiari, Neghentopia, Exorma editore, 2017
© Iacopo Ninni

Nessun commento: