Cagliari è la città che non mi aspettavo. Alig'art, il festival che mantiene le promesse: Sustainable Happiness, l'associazione che lo promuove, è formata da nove donne: intelligenti, determinate, ospitali. Il festival si è svolto nel quartiere Sant' Elia, dove enormi palazzoni formano le case popolari. I bambini del quartiere sono venuti a conoscere Alberico. Margherita, che mi ha invitato, ha scritto il testo che leggete in fondo e della città conosce ogni cosa, dalla fondazione ai giorni nostri ed anche se non manca mai di sottolineare aneddoti che trasudano amarezza è sempre pronta per andare al mare e da Cagliari difficilmente andrebbe via. In Sardegna ci tornerò, c'è un'isola intera da scoprire e so che posso contare su persone preziose.
Inaugurazione mostra ALBERICO
di
Rocco Lombardi
A
cura di AMANDA
All’interno
di Alig’Art 2014
Cagliari,
Lazzaretto | 19 settembre 2014, ore 18.30
In
occasione dell’edizione 2014 del Festival Alig’Art, dal titolo
“Futuro Anteriore” e promosso dall’Associazione Sustainable
Happiness, AMANDA presenta ALBERICO, graphic
novel
che è valsa a Rocco Lombardi il Premio per il Miglior Disegnatore al
Treviso Comic Book Festival.
ALBERICO
è una favola e, come ogni favola, restituisce sotto forma di codice
narrativo ed estetico la realtà a noi contemporanea.
E’
una favola antimodernista che rimanda l’immagine di una società
progressivamente allontanatasi dalla Natura rifiutandone le leggi
ineluttabili, incapace di percepire il sacro, di interpretare il
linguaggio e i segnali dello Universo. L’uomo s’è fatto Dio e
ogni cosa è invertita, così come nell’opera di Lombardi il nero e
il bianco sono invertiti.
Come
il personaggio liberato nel mito della Caverna di Platone, Alberico
unico ad aver raggiunto coscienza e consapevolezza non viene
ascoltato e a vuoto va il suo monito; ineluttabile è la catastrofe
ma per quanto drammatica neppure questa fermerà l’appetito
insaziabile e l’avidità stolta dell’essere umano.
Dopo
il diluvio purificatore, un picchio ritorna, latore dell’energia
vitale insopprimibile, e dalla comunicazione minima con Alberico la
vita rinasce, dapprima timido germoglio e poi gloriosa magnificenza,
dove tutto è “ordine e bellezza”.
Se
Alberico significa nell’antica mitologia nordica il signore degli
elfi, personificazioni delle forze naturali, altrettanto antica è la
simbologia del picchio: Ovidio ci narra che Pico re dell'Ausonia e
fondatore di Albalonga avendo rifiutato la maga Circe che s’era di
lui invaghita, fu trasformato in un picchio ma Pico era anche un
augure, un sacerdote capace di rivelare la volontà degli dei
attraverso l’osservazione di fenomeni naturali come il volo degli
uccelli; nella tradizione cristiana invece il picchio rappresenta il
Cristo che con la sua opera di preghiera incessante, stana il peccato
dalle anime mortali.
Ancora
la mitologia cristiana racconta del picchio animale disobbediente
che, punito da Dio non potrà bere acqua che abbia toccato terra. Il
suo canto, preghiera all’onnipotente per la pioggia è da secoli
segnale per l’uomo che sa comprendere il linguaggio naturale.
Rocco
Lombardi utilizza la tecnica “scratchboard”: il fondo nero è
graffiato con un taglierino e le immagini emergono potenti a
richiamare i risultati estetici della xilografia. A livello simbolico
questa scelta che si rifà al mondo della scultura, rappresenta la
ricerca della luce, dell’equilibrio, della verità rivelata ed il
risultato è straordinario: le figure, i personaggi emergono
finalmente liberati dal buio della incoscienza.
Rocco
Lombardi
è nato a Formia nel 1973. Writer e batterista punk di formazione, i
suoi lavori sono comparsi in numerose pubblicazioni sia in Italia che
all'estero, su copertine di dischi e poster per gruppi della scena
indipendente. Con Simone Lucciola nel 2002 fonda Lamette Comics,
etichetta di fumetto underground con cui pubblica la raccolta di
storie brevi L’albero
sfregiato
(2006), e l'albo illustrato Non
senza mano cattiva
(2011). Nel 2009 per Nicola Pesce Editore esce Annetta.
È tra gli autori della rivista Giuda e nel 2012 per Giuda Edizioni
realizza a quattro mani con Lucciola Campana.
Nel 2013 ancora per Giuda edizioni esce Alberico.
Gira l'Italia insieme a Marina Girardi con Nomadisegni:
un progetto in divenire fatto di laboratori itineranti, storie e
disegni ispirati al paesaggio.
Amanda
è
un’associazione culturale nata a Cagliari nel giugno del 2010 da un
progetto di Margherita Zanardi e Marianna Fazzi per poi aprire
le braccia, nella Primavera del 2013, a Kanjano con cui cura il libro
a fumetti “Sostiene Sankara” (Edizioni BeccoGiallo).
Attraverso
le sue attività Amanda
indica percorsi e propone ipotesi volte a sollecitare nuovi spazi di
ricerca e impulsi al cambiamento, trasferendo sul piano culturale e
artistico questioni di urgenza sociale.
Nessun commento:
Posta un commento